Simulation
Risultati BEAM

La modellazione con elementi Beam non è difficile, ma occorre fare attenzione a come leggere e interpretare i risultati forniti. Questi sono di 3 tipologie e in questa Sessione Tecnica apprenderai il modo corretto per valutarli e il metodo su cui basare le tue scelte progettuali

14

Video Lezioni

1:00 h

Durata

Intermedio

Livello

210+

Iscritti

Questa sessione tecnica inizia introducendo il metodo di calcolo utilizzato da Simulation per restituirci i risultati su corpi trave che trattiamo come BEAM. Successivamente vengono trattate in dettaglio le 3 tipologie di risultati che possiamo ottenere con questo tipo di elemento: diagrammi trave, grafici del contorno ed elenco forza trave. Verrà illustrato e spiegato come associare i diagrammi alla terna del corpo trave, quest’ultima è fondamentale per leggere accuratamente i diagrammi. Inoltre, verrà dimostrata l’accuratezza di calcolo di Simulation con mesh BEAM, confrontando i risultati ottenuti con quelli ricavati per via analitica.

 

Dopo aver visto questa sessione tecnica, sarai in grado di leggere correttamente i risultati delle BEAM e di rispondere a queste domande:

  • Perché il diagramma trave mostra un valore di forza assiale a compressione quando è chiaramente a trazione?
  • Come interpretare il risultato “Assiale e piegatura delimitazione superiore”?
  • Come ottenere i valori di forza sulle estremità di un corpo trave per dimensionare la saldatura o il giunto bullonato?

Sfrutta al massimo SolidWorks!

  • Risultato 1
    Diagramma trave

    Viene utilizzato un semplice corpo trave rispetto cui plottare i vari diagrammi trave (assiale, taglio, momento flettente, momento torcente) e mostrare di fatto come leggerli in funzione della terna locale del corpo.

  • Risultato 2
    Grafico del contorno

    Mantenendo il semplice corpo trave, si passa a plottare i grafici del contorno che Simulation è in grado di fornirci. Verrà mostrato come leggere e interpretare questi risultati, cosi come quello combinato di tipo “assiale + piegatura”. Inoltre, viene approfondito il perché talvolta i risultati di spostamento non sono allineati con quelli attenuti analiticamente.

  • Risultato 3
    Risultati in forma tabellare

    Si passa poi a un caso studio più complesso che riguarda la pensilina di una fermata autobus, grazie alla quale è possibile apprezzare i risultati in forma tabellare che fornisce Simulation con corpi trattati BEAM. Risultati a cui bisogna prestare attenzione a livello di segni, ma che ci danno utili indicazioni per dimensionare saldature o giunti bullonati.

Scarica il programma completo del corso in formato PDF

Il Docente

Umberto Fioretti

Umberto Fioretti, fondatore e CEO di FORMAME, è un punto di riferimento italiano per la progettazione e simulazione con il software SolidWorks.

Un percorso davvero completo, il suo, per circa 10 anni si è occupato di sviluppare progetti in SolidWorks per decine e decine di PMI Italiane, durante i quali ha investito molto nella sua formazione, e solo successivamente ha intrapreso la carriera di formatore e consulente SolidWorks. Percorso che lo ha portato non solo a scrivere i primi libri in italiano su SolidWorks, ma ad estendere le competenze acquisite (attraverso tutte le certificazioni ottenute negli anni, come ad esempio il riconoscimento di ELITE dalla SolidWorks), a tenere numerosi webinar, corsi in presenza e consulenze one-to-one o aziendali, attraverso cui ha aiutato migliaia di tecnici a utilizzare SolidWorks come veri professionisti.

Da qui nasce il progetto di FORMAME, un’azienda focalizzata sulla formazione e consulenza, con corsi interamente online e sessioni tecniche che permette a chiunque di crescere e certificarsi con SolidWorks, qualunque sia il livello di partenza.

Acquista ora il Corso

Simulation – Risultati BEAM

Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".

Prezzo: 145 + iva

Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".

Domande Frequenti

Lo Staff di FORMAME ha aiutato centinaia di persone interessate al mondo di SolidWorks. Ecco le loro domande più frequenti: probabilmente c'è anche quella a cui cerchi risposta.

I modelli CAD delle lezioni e quelli delle esercitazioni che verranno condivisi, saranno basati sulla versione SolidWorks 2018, cosi da poterli aprire anche con versioni precedenti alla 2020.

Ogni singola lezione ha un campo in cui postare commenti, a cui il docente provvederà a rispondere.

Avrai accesso illimitato ai contenuti e la disponibilità 24 ore su 24, di fatto non c’è scadenza.

Si, ogni lezione è stata registrata in Full HD (1920×1080). Le dimensioni delle icone e le operazioni di zoom eseguite rendono il contenuto fruibile anche con schermi da 6″.

Si, al completamento del corso ti verrà inviato per email l’attestato di partecipazione nominativo.

Potrai acquistare il corso mediante:

  • Carta di credito/debito/prepagata
  • PayPal (anche in modalità 3 rate)
  • Bonifico bancario

Certamente, in fase di acquisto assicurati di inserire i dati di fatturazione, a cui invieremo la fattura elettronica.

Non hai trovato quello che cercavi?

Testimonianze

Alcuni tuoi colleghi hanno raccontato la loro esperienza per aiutare anche te.

Ecco le ultime recensioni scritte sui diversi portali (Facebook, Portale E-Learning, Google, Linkedin) di FORMAME. Se non sei ancora convinto clicca su Vedi tutte le testimonianze e scopri perché ci hanno scelto.

Corsi Online

Consiglio assolutamente di seguire questa sessione tecnica per avere le giuste conoscenze e poter affrontare con consapevolezza la modellazione FEM attraverso elementi Beam.

Come sempre, Umberto tratta l’argomento in maniera dettagliata sottolineando l’importanza della corretta interpretazione dei risultati. Aggiunge nozioni alle basi degli studi universitari e offre spunti di riflessione per ulteriori approfondimenti.

Complimenti !

Alessandro Muraglia

Analista strutturale

Corsi Online

Anche questo corso, come gli altri, è molto ricco di contenuti, tutti ben trattati e sviscerati. La chiarezza è il punto forte, riuscendo spesso a troncare le domande che sorgono, nei minuti subito successivi.

Seguire questo corso è fondamentale per approcciarsi in modo corretto a questo tipo di elementi, che hanno molti aspetti da conoscere per poter essere usati in modo proficuo. A differenza degli elementi tetra, BEAM/TRUSS/SHELL sono molto meno, per così dire, plug and play, per questo sono sempre stato meno sereno nel loro utilizzo. Ora mi sento più solido dal punto di vista di consapevolezza… ora tocca a me farci esperienza!

Gianluca Serini

Ingegnere meccanico

Corsi Online

Oltre a mostrare come ottenere il risultato, si approfondisce il modo più veloce e con la maggiore accuratezza per ottenerlo considerando il tipo di lavorazione, ciò rappresenta un valore aggiunto per un progettista.

Complimenti Umberto.

Carmelo Stolder

Aerospace Design Engineer

Non hai trovato quello che cercavi?
Entra in contatto con il team FORMAME