Simulation
FEM carpenteria

Bisogna scegliere un tipo di elemento mesh rispetto a un altro in funzione del risultato che si vuole ottenere (qualitativo o quantitativo), delle dimensioni della carpenteria e dell’interesse nel valutare fenomeni locali. In questa Sessione Tecnica approfondirai proprio questo aspetto

15

Video Lezioni

2:00 h

Durata

Intermedio

Livello

120+

Iscritti

In questa sessione tecnica non solo vengono messi a confronto i vari approcci di modellazione FEM e quali sono i vantaggi/svantaggi di ciascuno in ambito carpenteria, ma viene illustrato passo-passo come impostare l’analisi FEM con ciascuna tipologia di elemento (Tetra – Shell – Beam). Inoltre, viene illustrata e applicata la funzione “Gestione Shell” per velocizzare e organizzare i corpi da trattare come Shell nell’analisi FEM, come definire un contatto globale tra corpi Shell che non si toccano, e perché occorre definire il contatto locale tra corpi Shell e Beam.

 

Dopo aver visto questa sessione tecnica, sarai in grado di scegliere l’approccio più corretto da utilizzare per il tuo caso studio e di rispondere a queste domande:

  • Posso fare la mesh della mia carpenteria con l’impostazione di default di Simulation e di cosa devo tener conto?
  • Sulla base di quali criteri scelgo il tipo di elemento da utilizzare per fare la mesh della mia carpenteria?
  • Come definire i contatti se nell’analisi ho una mesh mista (Tetra – Shell – Beam)?

Sfrutta al massimo SolidWorks!

  • Approccio 1
    Mesh Tetra

    Qui viene approfondito l’utilizzo del solo elemento Tetra, che tra i suoi vantaggi vi è il fatto che se la geometria è pronta (no interferenze e giochi), si passa velocemente al calcolo dell’analisi. Cosi come allo svantaggio nell’utilizzare questo elemento, ovvero, se la geometria non è pronta, va preparata al calcolo FEM. Inoltre, dovendo avere almeno 2 elementi sullo spessore, quasi sempre si hanno lunghissimi tempi di calcolo.

  • Approccio 2
    Mesh Shell

    Si passa poi all’utilizzo dell’elemento Shell, mettendo sempre in evidenza vantaggi e svantaggi. Tra i vantaggi vi è senz’altro il fatto che quando i corpi sono sottili e a spessore costante, questo approccio è molto efficiente. Mentre, lo svantaggio è dato dal fatto che occorre estrarre le superfici e assegnare lo spessore a ciascun corpo. Inoltre, qui viene approfondita la funzionalità avanzata che consente di gestire velocemente e con precisione le proprietà dei vari corpi Shell.

  • Approccio 3
    Mesh mista Shell + Beam

    Infine viene mostrato l’approccio con mesh mista, che può prevedere l’uso di 2 o addirittura 3 elementi differenti nella stessa analisi, dove ciascuno andrà a discretizzare il corpo più opportuno per tale elemento, ottenendo cosi risultati accurati e tempi di calcolo ridotti. Non mancherà un approfondimento su come regolare la dimensione della mesh Beam.

Scarica il programma completo del corso in formato PDF

Il Docente

Umberto Fioretti

Umberto Fioretti, fondatore e CEO di FORMAME, è un punto di riferimento italiano per la progettazione e simulazione con il software SolidWorks.

Un percorso davvero completo, il suo, per circa 10 anni si è occupato di sviluppare progetti in SolidWorks per decine e decine di PMI Italiane, durante i quali ha investito molto nella sua formazione, e solo successivamente ha intrapreso la carriera di formatore e consulente SolidWorks. Percorso che lo ha portato non solo a scrivere i primi libri in italiano su SolidWorks, ma ad estendere le competenze acquisite (attraverso tutte le certificazioni ottenute negli anni, come ad esempio il riconoscimento di ELITE dalla SolidWorks), a tenere numerosi webinar, corsi in presenza e consulenze one-to-one o aziendali, attraverso cui ha aiutato migliaia di tecnici a utilizzare SolidWorks come veri professionisti.

Da qui nasce il progetto di FORMAME, un’azienda focalizzata sulla formazione e consulenza, con corsi interamente online e sessioni tecniche che permette a chiunque di crescere e certificarsi con SolidWorks, qualunque sia il livello di partenza.

Acquista ora il Corso

Simulation – FEM carpenteria

Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".

Prezzo: 145 + iva

Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".

Domande Frequenti

Lo Staff di FORMAME ha aiutato centinaia di persone interessate al mondo di SolidWorks. Ecco le loro domande più frequenti: probabilmente c'è anche quella a cui cerchi risposta.

I modelli CAD delle lezioni e quelli delle esercitazioni che verranno condivisi, saranno basati sulla versione SolidWorks 2018, cosi da poterli aprire anche con versioni precedenti alla 2020.

Ogni singola lezione ha un campo in cui postare commenti, a cui il docente provvederà a rispondere.

Avrai accesso illimitato ai contenuti e la disponibilità 24 ore su 24, di fatto non c’è scadenza.

Si, ogni lezione è stata registrata in Full HD (1920×1080). Le dimensioni delle icone e le operazioni di zoom eseguite rendono il contenuto fruibile anche con schermi da 6″.

Si, al completamento del corso ti verrà inviato per email l’attestato di partecipazione nominativo.

Potrai acquistare il corso mediante:

  • Carta di credito/debito/prepagata
  • PayPal (anche in modalità 3 rate)
  • Bonifico bancario

Certamente, in fase di acquisto assicurati di inserire i dati di fatturazione, a cui invieremo la fattura elettronica.

Non hai trovato quello che cercavi?

Testimonianze

Alcuni tuoi colleghi hanno raccontato la loro esperienza per aiutare anche te.

Ecco le ultime recensioni scritte sui diversi portali (Facebook, Portale E-Learning, Google, Linkedin) di FORMAME. Se non sei ancora convinto clicca su Vedi tutte le testimonianze e scopri perché ci hanno scelto.

Corsi Online

Ho trovato questa sessione tecnica estremamente utile in quanto viene evidenziata l’importanza di analizzare il modello o la struttura prima di eseguire il calcolo, in modo tale da fare una scelta giusta e ponderata. Inoltre, l’argomento affrontato è interessante, infatti ci si può ritrovare spesso nella situazione di dover “trattare” i corpi diversamente in termini di modellazione, affinché si possano ottenere, rapidamente, risultati affidabili.

Confermo, ancora una volta, la professionalità di Umberto e della FORMAME che mettono a disposizione le loro competenze per poter consentire a noi di approfondire la conoscenza di questo strumento. Fondamentale Riferimento nella formazione SolidWorks!

 

Alessandro Muraglia

Analista strutturale

Corsi Online

Ottimo corso! Direi fondamentale per chi deve progettare carpenterie con SolidWorks!

Marco Casadei

Mechanical Engineer

Corsi Online

Davvero un ottimo corso, ho finalmente appreso come modellare la carpenteria in maniera davvero semplice! Un toccasana, oltre al fatto che si impara una metodologia molto “ingegnosa” per velocizzare il lavoro. Davvero un ottimo lavoro.

Gianluca Di Bella

Progettista CAD

Non hai trovato quello che cercavi?
Entra in contatto con il team FORMAME