Simulation
Cavi aerei

In questa Sessione Tecnica apprenderai il modo corretto di eseguire analisi FEM di tipo non-lineare per determinare l’assetto geometrico che assumono i cavi di una catenaria sotto l’azione di carichi locali e di temperatura

12

Video Lezioni

2:00 h

Durata

Avanzato

Livello

60+

Iscritti

Si parte con un approfondimento su come modellare e simulare il comportamento strutturale di un cavo con analisi FEM, oltre a dimostrare perché è necessario il calcolo di tipo non-lineare.

La sessione tecnica è suddivisa in 4 fasi, che di fatto determinano il workflow di lavoro, con l’obiettivo di farti apprendere come eseguire analisi FEM di tipo non-lineare per determinare l’assetto geometrico che assumono i cavi di una catenaria, sotto l’azione di carichi locali e di temperatura.

 

Dopo aver visto questa sessione tecnica, sarai in grado di simulare correttamente cavi e funi in un’analisi FEM e di rispondere a queste domande:

  • Come approcciare la modellazione CAD di cavi e funi?
  • Qual è l’approccio di calcolo FEM da adottare per simulare cavi e funi?
  • Come simulare più eventi di carico consecutivi all’interno della stessa analisi?

Sfrutta al massimo SolidWorks!

  • Fase 1
    Modellazione CAD dei vari cavi

    In questa prima fase ti verrà mostrato l’approccio corretto riguardante la modellazione CAD dei vari cavi, prestando particolare attenzione allo schizzo.

  • Fase 2
    Impostazione dello studio non-lineare

    In questa seconda fase scoprirai passo-passo come impostare lo studio non-lineare con cui è possibile determinare l’assetto geometrico dei cavi. Oltre a fornire indicazioni sulla mesh e sulle impostazioni di calcolo.

  • Fase 3
    Studio di ottimizzazione per l'assetto ottimale

    In questa fase verrà impostato ed eseguito lo studio di ottimizzazione al fine di raggiungere il corretto assetto geometrico, ovvero, la condizione di orizzontale di uno dei cavi coinvolti. Approfondimento su variabili, vincoli e obiettivi con cui calcolare 27 scenari geometrici al fine di ottenere quello ottimale.

  • Fase 4
    Applicazione del carico termico

    In quest’ultima fase imparerai come applicare un delta di temperatura al sistema, una volta che questo ha raggiunto l’assetto geometrico dato dalle forze esterne. Quindi, verrà mostrato come simulare nella stessa analisi due differenti scenari di carico che si verificano uno di seguito all’altro (pre-tensionamento + temperatura).

Scarica il programma completo del corso in formato PDF

Il Docente

Umberto Fioretti

Umberto Fioretti, fondatore e CEO di FORMAME, è un punto di riferimento italiano per la progettazione e simulazione con il software SolidWorks.

Un percorso davvero completo, il suo, per circa 10 anni si è occupato di sviluppare progetti in SolidWorks per decine e decine di PMI Italiane, durante i quali ha investito molto nella sua formazione, e solo successivamente ha intrapreso la carriera di formatore e consulente SolidWorks. Percorso che lo ha portato non solo a scrivere i primi libri in italiano su SolidWorks, ma ad estendere le competenze acquisite (attraverso tutte le certificazioni ottenute negli anni, come ad esempio il riconoscimento di ELITE dalla SolidWorks), a tenere numerosi webinar, corsi in presenza e consulenze one-to-one o aziendali, attraverso cui ha aiutato migliaia di tecnici a utilizzare SolidWorks come veri professionisti.

Da qui nasce il progetto di FORMAME, un’azienda focalizzata sulla formazione e consulenza, con corsi interamente online e sessioni tecniche che permette a chiunque di crescere e certificarsi con SolidWorks, qualunque sia il livello di partenza.

Acquista ora il Corso

Simulation – Cavi aerei

Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".

Prezzo: 145 + iva

Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".

Domande Frequenti

Lo Staff di FORMAME ha aiutato centinaia di persone interessate al mondo di SolidWorks. Ecco le loro domande più frequenti: probabilmente c'è anche quella a cui cerchi risposta.

I modelli CAD delle lezioni e quelli delle esercitazioni che verranno condivisi, saranno basati sulla versione SolidWorks 2018, cosi da poterli aprire anche con versioni precedenti alla 2020.

Ogni singola lezione ha un campo in cui postare commenti, a cui il docente provvederà a rispondere.

Avrai accesso illimitato ai contenuti e la disponibilità 24 ore su 24, di fatto non c’è scadenza.

Si, ogni lezione è stata registrata in Full HD (1920×1080). Le dimensioni delle icone e le operazioni di zoom eseguite rendono il contenuto fruibile anche con schermi da 6″.

Si, al completamento del corso ti verrà inviato per email l’attestato di partecipazione nominativo.

Potrai acquistare il corso mediante:

  • Carta di credito/debito/prepagata
  • PayPal (anche in modalità 3 rate)
  • Bonifico bancario

Certamente, in fase di acquisto assicurati di inserire i dati di fatturazione, a cui invieremo la fattura elettronica.

Non hai trovato quello che cercavi?

Testimonianze

Alcuni tuoi colleghi hanno raccontato la loro esperienza per aiutare anche te.

Ecco le ultime recensioni scritte sui diversi portali (Facebook, Portale E-Learning, Google, Linkedin) di FORMAME. Se non sei ancora convinto clicca su Vedi tutte le testimonianze e scopri perché ci hanno scelto.

Corsi Online

Complimenti ancora UMBERTO per questa sessione tecnica.

Ha fornito senza dubbio degli stimoli per imparare nuovi concetti.

Grazie per la pazienza e le complete e continue risposte a tutte le mie domande.

Filippo Giuliano

Project Engineer and Project Management

Corsi Online

Sono molto soddisfatto della chiarezza espositiva del corso e dei “trucchetti del mestiere” che Umberto trasmette. Nella mia carriera universitaria, i concetti fondamentali sulla fatica sono serviti spesso, ma le slide a compendio di questo corso e gli esercizi proposti, riescono a sintetizzare lezioni universitarie intere in modo chiarissimo. Vedere inoltre come applicare tali concetti su SolidWorks è stato veramente interessante.

I casi studio non sono affatto banali e rispecchiano la quotidianità di un progettista. Ringrazio vivamente Umberto e la FormaMe per l’opportunità.

Giovanni Lorusso

Studente di ingegneria meccanica

Corsi Online

Ho avuto il piacere di supportare Umberto nella preparazione della sessione tecnica, ed è stata l’occasione per carpire la sua grande passione e concretezza. È stato di in grado di approcciare ad un problema tecnico molto specifico senza alcun problema, oltre a raggiungere dei risultati per me insperati. Mi ha fornito un approccio ed un workflow che sarà la base di partenza per i miei successivi approfondimenti.

Detto ciò non posso far altro che ringraziarlo e consigliarvi vivamente i suoi corsi… non ve ne pentirete!

Federico De Angelis

Design Engineer

Non hai trovato quello che cercavi?
Entra in contatto con il team FORMAME