Simulation
Analisi termiche

Ti serve conoscere l’equilibrio termico raggiunto dal prodotto o il tempo che impiega a portarsi a temperatura? Ti chiedi come valutare l’inerzia termica del prodotto? Troverai le risposte che cerchi all’interno di questa Sessione Tecnica focalizzata sulle analisi termiche

14

Video Lezioni

2:00 h

Durata

Intermedio

Livello

210+

Iscritti

Quando si intende eseguire analisi termiche in SolidWorks Simulation è molto importante avere bene in mente quali sono le tipologie di trasferimento del calore che possiamo considerare e quali sono le differenze tra il metodo FEM e quello CFD nello svolgimento di questo tipo di analisi. Aspetti che verranno ampiamente approfonditi in questa sessione tecnica.

Si affrontano 2 casi studio, dove verranno dimostrate le tipologie di analisi termiche che è possibile eseguire in Simulation e quali sono i risultati che ci forniscono e su cui basare le nostre decisioni come progettisti.

 

Dopo aver visto questa sessione tecnica, sarai in grado di eseguire analisi termiche sui tuoi progetti e di rispondere a queste domande:

  • Che temperatura raggiunge la componente e che potenza occorre per portarla a temperatura?
  • Quanto tempo impiega la componente a raggiungere la temperatura di esercizio?
  • Quali sono le sollecitazioni indotte dal carico termico?

Sfrutta al massimo SolidWorks!

  • Caso studio 1
    Supporto per cuscinetti

    Questo caso studio richiederà ben 3 diverse analisi per poter rispondere al quesito di progetto: quanto vale la deformazione degli alloggiamenti cuscinetto?

    Per rispondere a questa domanda si eseguirà prima un’analisi termica in regime stazionario per catturare lo stato termico della componente, successivamente verrà impostato uno studio termo-strutturale con il solo carico termico e valutate le deformazioni, in ultimo il carico termico più quello strutturale dovuto alla spinta esercitata dai cuscinetti, per poi estrarre lo spostamento radiale lungo l’alloggiamento dei cuscinetti.

  • Caso studio 2
    Dimensionamento di una resistenza

    In questo caso studio si vedrà come dimensionare una resistenza affinché possa portare la piastra a una temperatura di 150°C in un tempo di 5 minuti, motivo per cui verrà impostata un’analisi termica in regime transitorio (nel dominio del tempo) per verificare il raggiungimento dell’obiettivo e un termostato per verificare le oscillazioni di temperatura dovute all’inerzia termica del componente.

Scarica il programma completo del corso in formato PDF

Il Docente

Umberto Fioretti

Umberto Fioretti, fondatore e CEO di FORMAME, è un punto di riferimento italiano per la progettazione e simulazione con il software SolidWorks.

Un percorso davvero completo, il suo, per circa 10 anni si è occupato di sviluppare progetti in SolidWorks per decine e decine di PMI Italiane, durante i quali ha investito molto nella sua formazione, e solo successivamente ha intrapreso la carriera di formatore e consulente SolidWorks. Percorso che lo ha portato non solo a scrivere i primi libri in italiano su SolidWorks, ma ad estendere le competenze acquisite (attraverso tutte le certificazioni ottenute negli anni, come ad esempio il riconoscimento di ELITE dalla SolidWorks), a tenere numerosi webinar, corsi in presenza e consulenze one-to-one o aziendali, attraverso cui ha aiutato migliaia di tecnici a utilizzare SolidWorks come veri professionisti.

Da qui nasce il progetto di FORMAME, un’azienda focalizzata sulla formazione e consulenza, con corsi interamente online e sessioni tecniche che permette a chiunque di crescere e certificarsi con SolidWorks, qualunque sia il livello di partenza.

Acquista ora il Corso

Simulation – Analisi termiche

Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".

Prezzo: 145 + iva

Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".

Domande Frequenti

Lo Staff di FORMAME ha aiutato centinaia di persone interessate al mondo di SolidWorks. Ecco le loro domande più frequenti: probabilmente c'è anche quella a cui cerchi risposta.

I modelli CAD delle lezioni e quelli delle esercitazioni che verranno condivisi, saranno basati sulla versione SolidWorks 2018, cosi da poterli aprire anche con versioni precedenti alla 2020.

Ogni singola lezione ha un campo in cui postare commenti, a cui il docente provvederà a rispondere.

Avrai accesso illimitato ai contenuti e la disponibilità 24 ore su 24, di fatto non c’è scadenza.

Si, ogni lezione è stata registrata in Full HD (1920×1080). Le dimensioni delle icone e le operazioni di zoom eseguite rendono il contenuto fruibile anche con schermi da 6″.

Si, al completamento del corso ti verrà inviato per email l’attestato di partecipazione nominativo.

Potrai acquistare il corso mediante:

  • Carta di credito/debito/prepagata
  • PayPal (anche in modalità 3 rate)
  • Bonifico bancario

Certamente, in fase di acquisto assicurati di inserire i dati di fatturazione, a cui invieremo la fattura elettronica.

Non hai trovato quello che cercavi?

Testimonianze

Alcuni tuoi colleghi hanno raccontato la loro esperienza per aiutare anche te.

Ecco le ultime recensioni scritte sui diversi portali (Facebook, Portale E-Learning, Google, Linkedin) di FORMAME. Se non sei ancora convinto clicca su Vedi tutte le testimonianze e scopri perché ci hanno scelto.

Corsi Online

Un corso di analisi termica così completo in poche lezioni, che chiarisce tanti aspetti della materia, a mio avviso non è da tutti saperlo proporre/gestire. In un tempo limitato, Umberto è riuscito a fornire le conoscenze necessarie per affrontare progetti di analisi termica.

Davvero complimenti!

Filippo Giuliano

Project Engineer e Project Management

Corsi Online

Come gli altri corsi, anche questo affronta molteplici casi considerandone anche alcuni particolari che si possono incontrare nelle analisi progettuali, casi non di semplice soluzione se non si conosce il “trick” (ad esempio l’analisi a fatica considerando anche i carichi permanenti).

Enrico Celot

Ingegnere libero professionista

Corsi Online

Sono veramente felice di aver avuto modo di “incontrare” te e la FormaMe offrendomi la possibilità di migliorare le capacità su Solidworks.

Le tue sessioni sono tutte interessanti e piene di contenuti mirate a come ottenere un buon progetto finale, seguendo una logica mirata e ben definita.

In base all’argomento che tratti usi approcci metodici diversi, a volte laboriosi ma necessari, come per esempio sull’analisi FEM.

Che dire Umberto, grazie veramente per la tua dedizione che trasmetti con i corsi che proponi e spero che la tua disponibilità duri a vita.

Buon Anno!

Giuseppe Mancino

Progettista Meccanico

Non hai trovato quello che cercavi?
Entra in contatto con il team FORMAME