Flow
Corpi in rotazione
Poter valutare le performance di ventole e giranti grazie all’ottenimento di dati come il rendimento e potenza meccanica, ma anche poter estrarre il valore della coppia e la forza di spinta, cosi come eseguire il calcolo nel transitorio per valutare come si sviluppa il flusso
21
Video Lezioni
2:00 h
Durata
Avanzato
Livello
27+
Iscritti
Anzitutto vengono presentati in dettaglio i due approcci CFD con cui possiamo tener conto di corpi in rotazione con SolidWorks Flow Simulation, cosi come i 3 metodi di calcolo che possiamo scegliere e quali sono i criteri per determinare quale adottare senza compromettere l’accuratezza dei risultati. Non mancheranno una serie di approfondimenti su come definire i Goal di progetto per questo tipo di studi fluidodinamici, cosi come impostare correttamente i parametri di calcolo.
In questa sessione tecnica viene trattato il caso studio di un ventilatore assiale, che verrà affrontato in 4 FASI: preparazione del modello CAD al calcolo CFD, impostazione dello studio fluidodinamico, messa a punto e validazione della mesh, esecuzione del calcolo nel transitorio mediante il metodo Sliding Mesh.
Dopo aver visto questa sessione tecnica, saprai simulare al meglio corpi in rotazione e saprai rispondere a queste domande:
- Quale metodo di calcolo scegliere per simulare correttamente il mio corpo in rotazione?
- Qual è la procedura da seguire per impostare correttamente la mesh e validarla?
- Quali sono i parametri di calcolo a cui prestare attenzione quando si usa il metodo Sliding Mesh?
Sfrutta al massimo SolidWorks!
-
FASE 1
Preparazione del modello CAD al calcolo CFDMolto spesso il successo di una simulazione è legato alla fase di preparazione della geometria CAD al calcolo. In questa fase verrà mostrato come intervenire su una geometria complessa come quella della ventola, senza eliminare dettagli importanti. Inoltre, verrà preparato il dominio di calcolo e definita la geometria della Rotating Region in riferimento a una serie di linee guida al fine di ottenere risultati accurati.
-
FASE 2
Impostazione dello studio fluidodinamicoIn questa seconda fase si passa all’impostazione della simulazione in Flow Simulation, dove non solo verrà mostrato come definire la Rotating Region per definire le caratteristiche del corpo di rotazione, ma verrà approfondito anche l’inserimento dei vari Goal per poter ricavare il rendimento del ventilatore e la potenza meccanica.
-
FASE 3
Messa a punto e validazione della meshNella terza fase verrà approfondita la discretizzazione della geometria e del dominio fluido. Quest’ultima è di fondamentale importanza per ottenere risultati accurati senza appesantire troppo il calcolo. Anche in questo caso vengono fornite una serie di linee guida su come procedere correttamente nella fase di mesh di questo tipo di problemi.
-
FASE 4
Calcolo nel transitorio con Sliding MeshIn quest’ultima fase viene affrontato lo stesso caso studio ma con il metodo di calcolo “Sliding Mesh”, con l’obiettivo di mettere in evidenza le differenze rispetto il metodo “Averaging” e fornire le linee guida per impostare correttamente i parametri di calcolo, come il trigger per terminare l’analisi e il time step.
Scarica il programma completo del corso in formato PDF


Il Docente
Umberto Fioretti
Umberto Fioretti, fondatore e CEO di FORMAME, è un punto di riferimento italiano per la progettazione e simulazione con il software SolidWorks.
Un percorso davvero completo, il suo, per circa 10 anni si è occupato di sviluppare progetti in SolidWorks per decine e decine di PMI Italiane, durante i quali ha investito molto nella sua formazione, e solo successivamente ha intrapreso la carriera di formatore e consulente SolidWorks. Percorso che lo ha portato non solo a scrivere i primi libri in italiano su SolidWorks, ma ad estendere le competenze acquisite (attraverso tutte le certificazioni ottenute negli anni, come ad esempio il riconoscimento di ELITE dalla SolidWorks), a tenere numerosi webinar, corsi in presenza e consulenze one-to-one o aziendali, attraverso cui ha aiutato migliaia di tecnici a utilizzare SolidWorks come veri professionisti.
Da qui nasce il progetto di FORMAME, un’azienda focalizzata sulla formazione e consulenza, con corsi interamente online e sessioni tecniche che permette a chiunque di crescere e certificarsi con SolidWorks, qualunque sia il livello di partenza.

Acquista ora il Corso
Flow – Corpi in rotazione
Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".
Domande Frequenti
Lo Staff di FORMAME ha aiutato centinaia di persone interessate al mondo di SolidWorks. Ecco le loro domande più frequenti: probabilmente c'è anche quella a cui cerchi risposta.
La versione 2020.
I modelli CAD delle lezioni e quelli delle esercitazioni che verranno condivisi, saranno basati sulla versione SolidWorks 2018, cosi da poterli aprire anche con versioni precedenti alla 2020.
Ogni singola lezione ha un campo in cui postare commenti, a cui il docente provvederà a rispondere.
Si, ogni lezione è stata registrata in Full HD (1920×1080). Le dimensioni delle icone e le operazioni di zoom eseguite rendono il contenuto fruibile anche con schermi da 6″.
Si, al completamento del corso ti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione con codice identificativo!
Non hai trovato quello che cercavi?
Testimonianze
Alcuni tuoi colleghi hanno raccontato la loro esperienza per aiutare anche te.
Ecco le ultime recensioni scritte sui diversi portali (Facebook, Portale E-Learning, Google, Linkedin) di FORMAME. Se non sei ancora convinto clicca su Vedi tutte le testimonianze e scopri perché ci hanno scelto.