Sessioni Tecniche

Sessioni on-demand sempre disponibili per approfondire specifiche tematiche

Scopri come abbinare teoria e pratica di SolidWorks

Le sessioni tecniche trattano argomenti specifici in maniera approfondita attraverso dei casi studio concreti che ti permetteranno di capire come sfruttare al meglio SolidWorks.
Le sessioni tecniche sono suddivise su 3 livelli: base, per chi vuole iniziare a produrre con SolidWorks; intermedio, per chi ha competenze che vanno sicuramente approfondite; avanzato, per chi conosce la piattaforma ma vuole affinare le sue capacità attraverso i numerosi casi studio.

Tutte le sessioni tecniche sono sempre disponibili, 24 ore su 24, 7 giorni su 7!

Questa sessione tecnica ti consentirà di approfondire tutti gli aspetti legati alla creazione e gestione della distinta materiali in SolidWorks, attraverso le opzioni di creazione, l’inserimento delle proprietà e la formattazione tabella

Questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere tutto quello che devi sapere sulla distinta di taglio creata da SolidWorks quando si utilizzano funzioni di carpenteria e lamiera, cosi da raccogliere tutte le informazioni di interesse in un unica tabell, oltre che la compilazione e aggiunta di proprietà personalizzate, le proprietà globali e la modalità raggruppamento dei corpi

Con questa sessione tecnica apprenderai tutto quello che devi sapere sullo sfruttamento dei blocchi all’interno dell’ambiente di layout di SolidWorks e come sfruttarli all’interno di Motion per testare la cinematica e tirar fuori i risultati di interesse.

In questa sessione tecnica apprenderai tutto quello di cui hai bisogno per sfruttare le analisi 2D in Simulation.

Creare animazioni avvincenti di prodotto sfruttando gli accoppiamenti, motori e videocamere. Questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere le tecniche e gli strumenti presenti in SolidWorks per creare animazioni avvincenti.

Grazie a questa sessione tecnica prenderai in esame un caso studio reale di un “elevatore a pantografo”, su cui viene eseguita un’analisi FEM di tipo statico per valutare il comportamento della struttura e degli organi di azionamento.

Con questa sessione tecnica apprenderai i 3 elementi fondamentali per lavorare con file in formato neutro, ossia importare, diagnosticare e riparare file importati IGES e STEP

Questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere come eseguire analisi termiche in Simulation, avendo il controllo su quello che si sta facendo e sull’accuratezza dei risultati.

Questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere tutto quello che devi sapere su come impostare un’analisi modale in Simulation e quali sono i risultati che ci mette a disposizione.

In questa sessione tecnica apprenderai in maniera pratica cosa sono le macro in SolidWorks, come crearle e come modificare il codice.

Questa sessione tecnica ti consentirà di approfondire tutto ciò che riguarda la personalizzazione e gestione delle componenti di libreria Toolbox.

Questa sessione tecnica ti consente di apprendere in maniera pratica tutto quello che devi sapere su come convertire i file IGES e STEP ricevuti dal cliente, in parti di lamiera sviluppabili e da cui ricavare la sagoma da mandare al taglio.

Questa sessione tecnica ti consente di approfondire tutte le principali novità apportate in Simulation tra la versione 2021 e 2023, in maniera tale da sfruttare al meglio meglio il software e velocizzare cosi le analisi FEM.

Questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere come sfruttare le equazioni in ambiente di parte e assieme per automatizzare la modellazione, modellando parti e assiemi e scoprendo le regole di progettazione mediante equazioni.

Questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere tecniche avanzate di vincolo da applicare in SolidWorks Simulation, in tutte quelle situazioni in cui è facile alterare la rigidezza del modello utilizzando i vincoli standard

Questa sessione tecnica ti consente di apprendere in maniera pratica come lavorare i file importati di tipo IGES & STEP, al fine di utilizzarli per creare uno stampo, lavorare di macchina il pezzo o creare più varianti geometriche di prodotto.

Questa sessione tecnica ti consentirà non solo di modellare in SolidWorks una camma globoidale, ma anche come sfruttare Motion per velocizzare la modellazione e verificare il reale funzionamento andando a simulare il moto dell’intermittore mediante i profili realizzati sulla camma.

Questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere il criterio di calcolo su cui si basa Costing e poter effettuare stime di costo su parti e assiemi.

Questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere tutto quello che devi sapere sui risultati che è possibile ottenere con elementi BEAM, ma soprattutto come leggerli, aspetto non affatto banale.

Con questa sessione tecnica apprenderai tutto quello che devi sapere su come approcciare la progettazione di un manipolatore a camme in SolidWorks, sfruttando il modulo Motion.

Questa sessione tecnica ti permetterà di affrontare ed approfondire l’analisi FEM di carpenterie metalliche, focalizzandosi sulle tipologie di elementi che possono essere impiegati per eseguire la mesh.

Questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere come eseguire analisi dinamiche di spettro in Simulation, andando a replicare un test di tipo Pyroshock su un’unità elettronica per il settore aerospaziale.

Grazie a questa sessione tecnica apprenderai come eseguire analisi FEM di tipo non-lineare per determinare l’assetto geometrico che assumono i cavi di una catenaria, sotto l’azione di carichi locali e di temperatura.