Approfondirai la distinta materiali per imparare a estrarne informazioni come il nome e la codifica del componente commerciale, la suddivisione per parti da realizzare o acquistare e l’aggiunta di proprietà personalizzate. Ma potrai estrarre anche la quantità per configurazione di prodotto e molte altre informazioni utili al tuo progetto
Sessioni Tecniche
Brevi corsi on-demand, composti da videolezioni sempre disponibili, per approfondire specifiche tematiche. Trova la sessione adatta a te nella ricerca qui sotto o continuando su questa pagina.
Unisci teoria e pratica di SolidWorks
Le Sessioni Tecniche di FORMAME trattano argomenti specifici in maniera approfondita. Capirai come sfruttare al meglio SolidWorks attraverso casi studio reali e attraverso l’unione dei principi teorici con quelli della pratica.
Le Sessioni Tecniche si svolgono online e sono sempre disponibili (tutto il giorno, tutti i giorni). Si suddividono in 3 livelli:
- BASE: per chi vuole iniziare a produrre con SolidWorks;
- INTERMEDIO: per chi vuole migliorare le proprie competenze sul software;
- AVANZATO: per chi vuole perfezionarsi attraverso i numerosi casi studio.
Apprenderai in maniera pratica tutto quello che devi sapere su come convertire i file STEP ricevuti dal cliente in parti di lamiera sviluppabili, dai quali potrai ricavare la sagoma da mandare al taglio. Affronterai ben 7 casi studio che coprono tutte le casistiche dell’argomento
Approfondirai le informazioni che possono essere estratte dalla distinta di taglio. Tra di esse troverai la quantità e la lunghezza dei pezzi da mandare al taglio, suddivisi per sezione, area totale da trattare con verniciatura o zincatura e perimetro della lamiera da mandare al taglio laser
Avere un cartiglio di disegno ben impostato e con la possibilità di compilare automaticamente le proprietà presenti consente di risparmiare molto tempo e riduce gli errori di compilazione. In questa Sessione Tecnica approfondirai questo e molto altro
Potrai eseguire analisi esplorative per valutare le performance di differenti configurazioni di progetto o tracciare le curve di tendenza del tuo prodotto, ma potrai anche impostare degli studi di ottimizzazione basati su una o più variabili di progetto, da far convergere verso uno o più obiettivi
Potrai valutare le performance di ventole e giranti grazie all’ottenimento di dati come il rendimento e potenza meccanica, ma potrai anche estrarre il valore della coppia e la forza di spinta, così come eseguire il calcolo nel transitorio per valutare come si sviluppa il flusso
Approfondirai molte cose come modellare superfici di forma organica e prive di facce piane, il saper raccordare con un’unica superficie più corpi con controllo di curvatura oppure il come estrarre la geometria di un inserto in gomma per l’impugnatura
Scoprirai le tecniche avanzate di modellazione sfruttando il master di progetto. Potrai eseguire le modifiche di progetto in un unico file per poi aggiornare l’intero assieme o creare uno schizzo di layout per guidare lo sviluppo di un impianto
Molte volte impostare correttamente i parametri di importazione di un file fa risparmiare tempo prevenendo gli errori e consente anche di lavorare bene sul file importato. In questa Sessione Tecnica scoprirai tutto su come importare, diagnosticare e riparare file importati IGES e STEP
Saper sfruttare le equazioni è fondamentale per ogni professionista che lavora con SolidWorks, in quanto velocizzano la modifica dell’intero progetto e consentono di assegnare regole di progettazione chiare. Aspetti che vengono trattati a fondo proprio in questa Sessione Tecnica
Imparerai a creare delle immagini realistiche del progetto 3D che aiutino noi e il cliente a comprendere come apparirà il prodotto una volta realizzato, ma anche poter usare queste immagini per cataloghi e per attività di marketing
Scoprirai tutte le novità introdotte nelle ultime versioni di Simulation, come ad esempio i contatti e il connettore tirante. Occorre conoscere in maniera approfondita tutte le novità per sfruttare al meglio il software e velocizzare così le analisi FEM
Testare velocemente nuove idee progettuali e verificare se vale la pena approfondirle è di fondamentale importanza. Per fare ciò occorrono blocchi 2D accoppiati opportunamente tra loro e proprietà di massa ben definite: proprio ciò che approfondirai in questa Sessione Tecnica
Scoprirai tutto quello che ti occorre sapere per importare e convertire un file di scansione in modello solido o di superfici in SolidWorks, sia che si tratti di una nuvola di punti o di un file mesh che presenta molti triangoli e la cui scansione non è di buona qualità
In questa Sessione Tecnica apprenderai passo-passo le tecniche e gli strumenti presenti in SolidWorks per creare animazioni a scopo commerciale e tecnico. Potrai creare animazioni avvincenti di prodotto sfruttando accoppiamenti, motori e videocamere
Analizzerai ben 3 casi studio per comprendere bene quando e come utilizzare le analisi 2D, le quali sono un utile alleato del progettista per risolvere problemi complessi in pochi minuti senza trascurare l’accuratezza di calcolo
Comprenderai le domande da porti e apprenderai il corretto metodo per preparare i modelli CAD al calcolo FEM applicati a un caso studio reale su cui verrà eseguita un’analisi di tipo statico, con l’obiettivo di valutare il comportamento della struttura e degli organi di azionamento
Approfondirai come estrarre i solidi dal singolo corpo di superficie importato, come assegnare velocemente i gradi di libertà all’assieme importato e come posizionarlo correttamente. Inoltre, saprai nel dettaglio come ricostruire l’albero delle funzioni del corpo importato
Ti serve conoscere l’equilibrio termico raggiunto dal prodotto o il tempo che impiega a portarsi a temperatura? Ti chiedi come valutare l’inerzia termica del prodotto? Troverai le risposte che cerchi all’interno di questa Sessione Tecnica focalizzata sulle analisi termiche
Apprenderai tutto quello che devi sapere su come impostare un’analisi modale in Simulation e quali sono i risultati che ci mette a disposizione. Questi sono utili sia per valutare le frequenze di risonanza che la rigidezza della struttura mediante le forme modali. In questa Sessione Tecnica osserverai ben 5 casi studio al riguardo
Quando si vuole velocizzare un’operazione ripetitiva in SolidWorks bisogna saper sfruttare le Macro. In questa Sessione Tecnica imparerai a crearle da zero e a sfruttare quelle già disponibili gratuitamente
Approfondirai tutto ciò che riguarda la personalizzazione e la gestione delle componenti di libreria Toolbox, come ad esempio avere una distinta materiali con le proprietà corrette o evitare di aprire un assieme con parti di minuteria di dimensione sbagliata
Apprenderai tutto quello di cui hai bisogno per poter sfruttare questa funzionalità essenziale per chi progetta macchine automatiche, in quanto offre la possibilità di ragionare sul tempo ciclo e risulta molto veloce nell’ottimizzazione dello stesso
Approfondirai aspetti molto importanti per un progettista di macchine, come il poter verificare il possibile ribaltamento data una posizione statica o addirittura simulare la manovra e tener conto anche delle inerzie di ciò che si sta movimentando
I vincoli sono la principale causa di errore nelle analisi FEM. Questo perché spesso non vengono applicati con attenzione e tendono ad alterare la reale rigidezza del modello. Questo problema può essere superato grazie ad una combinazione di vincoli che blocca i corretti gradi di libertà, il quale è l’aspetto centrale di questa Sessione Tecnica
Potrai stimare il costo di produzione di quello che stai progettando in tempo reale e potrai vedere come impattano sul costo determinate modifiche geometriche o di processo. Questo e molto altro viene approfondito in questa Sessione Tecnica
La modellazione con elementi Beam non è difficile, ma occorre fare attenzione a come leggere e interpretare i risultati forniti. Questi sono di 3 tipologie e in questa Sessione Tecnica apprenderai il modo corretto per valutarli e il metodo su cui basare le tue scelte progettuali
In questa Sessione Tecnica imparerai il modo corretto di modellare una camma globoidale grazie all’utilizzo di Motion, il quale ci fornisce i profili di taglio su cui far lavorare l’intermittore e sul quale verificarne il reale funzionamento prima ancora di realizzare il prototipo
Imparerai a sfruttare i blocchi 2D per velocizzare il dimensionamento, estrarre i valori di forza dai giunti del manipolatore e gestire opportunamente i contatti per valutare possibili impuntamenti. Scoprirai tutto quello che devi sapere su come approcciare la progettazione di un manipolatore sfruttando Motion
Bisogna scegliere un tipo di elemento mesh rispetto a un altro in funzione del risultato che si vuole ottenere (qualitativo o quantitativo), delle dimensioni della carpenteria e dell’interesse nel valutare fenomeni locali. In questa Sessione Tecnica approfondirai proprio questo aspetto
Apprenderai come identificare il tipo di analisi per rappresentarlo al meglio, come definire opportunamente la taglia della mesh e come interpretare criticamente i risultati forniti da Simulation. Tutti aspetti fondamentali per un evento altamente dinamico come un Pyroshock
In questa Sessione Tecnica apprenderai il modo corretto di eseguire analisi FEM di tipo non-lineare per determinare l’assetto geometrico che assumono i cavi di una catenaria sotto l’azione di carichi locali e di temperatura
NON SAI QUALE SIA IL CORSO GIUSTO PER TE?
Siamo qui per aiutarti
Domande Frequenti
Lo Staff di Formame ha aiutato centinaia di persone interessate al mondo di SolidWorks. Ecco le loro domande più frequenti: probabilmente c'è anche quella a cui cerchi risposta.
Imparerai, migliorerai o perfezionerai il tuo livello di utilizzo di SolidWorks fino a diventarne un esperto. Questo ti consentirà di:
- Aumentare la tua competenza e la tua consapevolezza nell’utilizzo del software.
- Eliminare l’ansia e la frustrazione dovute alle difficoltà nel modellare o simulare il tuo progetto.
- Vincere l’insicurezza nell’impostazione delle simulazioni e nella lettura dei risultati.
- Differenziarti da tutti gli altri progettisti e avere uno status migliore sul mercato del lavoro.
Ogni corso è composto da una serie di videolezioni preregistrate di massimo 30 minuti l’una. Avrai modo di vederle dove e quando vuoi da qualsiasi dispositivo.
In ogni lezione viene introdotto e approfondito un argomento, prima nella teoria e poi nella pratica:
- Teoria: proiezione e spiegazione di slide dettagliate sull’argomento
- Pratica: spiegazione e dimostrazione dell’argomento direttamente su SolidWorks
In aggiunta, per ogni corso sono previste delle esercitazioni di cui avrai la traccia in PDF e i relativi modelli CAD. Per alcuni corsi avrai a disposizione anche i modelli CAD utilizzati nelle lezioni stesse.
All’interno di ogni corso potrai vedere il numero totale di videolezioni, la durata totale del corso e il tracciamento dei tuoi progressi.
La membership consiste in un abbonamento annuale che a seconda del livello ti garantisce l’accesso a un numero specificato di corsi in catalogo fino alla scadenza della stessa.
L’acquisto di un singolo corso invece è un pagamento unico che ti garantisce la possibilità di guardare quel determinato corso per sempre.
Sì, una volta terminato il corso riceverai via mail l’attestato di partecipazione con numero identificativo.
Potrai acquistare i nostri corsi mediante:
- Carta di credito/debito/prepagata
- PayPal (anche in modalità 3 rate)
- Bonifico bancario
Sì: siamo un riferimento per le aziende italiane in termini di formazione e consulenza su SolidWorks. Possedere una nostra certificazione è una garanzia di competenza per chi vorrebbe assumerti come disegnatore o progettista SolidWorks, e rappresenta quindi un vantaggio competitivo importante sui tuoi colleghi.
Sotto ogni lezione è presente una sezione commenti dove potrai porre tutte le tue domande al tuo insegnante, il quale provvederà personalmente a risolvere ogni tuo dubbio.
Contattaci e ti aiuteremo ad ottenere la tua licenza SolidWorks per esercitarti durante lo studio dei corsi.
Certamente, ti basterà inserire i dati di fatturazione in fase di acquisto e ti invieremo al più presto la fattura elettronica.
Se acquisti i corsi singolarmente puoi consultarli senza alcuna scadenza.
Con i piani di membership invece l’accesso è previsto finché la tua sottoscrizione annuale (12 mesi) è attiva.
Certamente: il corso è coperto da garanzia “Soddisfatti o rimborsati”, in riferimento a quanto indicato nei termini e condizioni (Art.16).
Hai altre domande da farci?
Testimonianze
Scopri le esperienze dei tuoi colleghi con i corsi FORMAME.
Ecco le ultime recensioni scritte sui diversi canali (Facebook, Academy online, Google, Linkedin) di Formame.
Scopri perché ci hanno scelto!
Corsi in sede
Appena conclusa una sessione di formazione in diretta da remoto, articolata in più giornate, sul modulo lamiera e routing di SolidWorks.
Team aziendale composto da 6 persone con diversi gradi di esperienza e tutti giunti alla meta finale con un bagaglio di informazioni preziose e chiare come è raro trovare.
L’approccio tramite casi studio ha reso tutto particolarmente fluido e coinvolgente, tanto che stiamo già sperimentando i primi benefici sui lavori in corso.
Decisamente un buon investimento!
Grazie Umberto

Mauro Ceriani
Responsabile Ufficio Tecnico
Consulenze
Disponibilità, competenza e cordialità. Nonostante la complessità del problema proposto, la risposta è stata meticolosa e risolutiva. Non posso che essere pienamente soddisfatto e valutare il servizio come ottimo. Grazie

Nunzio Spontella
Ingegnere
Corsi Online
La qualità della forma e del contenuto delle lezioni è eccellente, nessun corso o lezione tecnica è mai banale o scontata. Umberto finisce sempre per stupirti anche sull’argomento a te più familiare, insegnandoti una nuova funzione o un metodo professionale d’esecuzione. Io proporrei l’abbonamento a vita per i progettisti SolidWorks. FormaMe sta al progettista SolidWorks come la Bibbia sta al prete.

Simone Rizza
Disegnatore meccanico
Corsi Online
Gentilissimo Umberto le devo fare i complimenti su come i corsi della FormaMe mi abbiano consentito di accrescere le mie competenze sia come progettista che come disegnatore SolidWorks. Nello specifico il corso sul Motion mi ha consentito di simulare il funzionamento delle mie macchine e prevederne con estrema accuratezza le performance; nell’ultimo progetto sono riuscito a risolvere un problema importante riguardo la veicolazione di flaconi estremamente complicati da manipolare e gestire. Usando i suoi consigli ho impostato l’iter progettuale come da manuale e sono arrivato ad un risultato finale ineccepibile, con il minor sforzo economico e con tempi di consegna del prodotto finale ridotti al minimo. Grazie e arrivederci al prossimo corso.

Emanuele Giusti
Progettista meccanico