Sessioni Tecniche
Corsi brevi on-demand sempre disponibili per approfondire specifiche tematiche
Scopri come abbinare teoria e pratica di SolidWorks
Le sessioni tecniche trattano argomenti specifici in maniera approfondita attraverso dei casi studio concreti che ti permetteranno di capire come sfruttare al meglio SolidWorks.
Le sessioni tecniche sono suddivise su 3 livelli: base, per chi vuole iniziare a produrre con SolidWorks; intermedio, per chi ha competenze che vanno sicuramente approfondite; avanzato, per chi conosce la piattaforma ma vuole affinare le sue capacità attraverso i numerosi casi studio.
Tutte le sessioni tecniche sono sempre disponibili, 24 ore su 24, 7 giorni su 7!
Quantità e lunghezza dei pezzi da mandare al taglio suddivisi per sezione, area totale da trattare con verniciatura o zincatura, perimetro della lamiera da mandare al taglio laser, queste e molte altre informazioni possono essere estratte dalla distinta di taglio e verranno approfondite in questa sessione tecnica
Avere un cartiglio di disegno ben impostato e con la possibilità di compilare automaticamente le proprietà presenti, consente di risparmiare molto tempo e riduce gli errori di compilazione, tutto questo e molto altro viene approfondito in questa sessione tecnica
Modellare superfici di forma organica e prive di facce piane, saper raccordare con un unica superficie più corpi con controllo di curvatura o estrarre la geometria di un inserto in gomma per l’impugnatura, tutto questo e molto altro viene approfondito in questa sessione tecnica
Tecniche avanzate di modellazione sfruttando il master di progetto, eseguire le modifiche di progetto in un unico file per poi aggiornare l’intero assieme o creare uno schizzo di layout per guidare lo sviluppo di un impianto, tutto questo e molto altro viene approfondito in questa sessione tecnica
Poter valutare le performance di ventole e giranti grazie all’ottenimento di dati come il rendimento e potenza meccanica, ma anche poter estrarre il valore della coppia e la forza di spinta, cosi come eseguire il calcolo nel transitorio per valutare come si sviluppa il flusso
Apprenderai in maniera pratica tutto quello che devi sapere su come convertire i file STEP ricevuti dal cliente, in parti di lamiera sviluppabili e da cui ricavare la sagoma da mandare al taglio, affrontando ben 7 casi studio che coprono di fatto tutte le casistiche
Testare velocemente nuove idee progettuali e verificare se vale la pena approfondirle è di fondamentale importanza, ma per fare ciò occorrono blocchi 2D accoppiati opportunamente tra loro e proprietà di massa ben definite, proprio ciò che approfondirai in questa sessione tecnica
Creare delle immagini realistiche del progetto 3D aiuta noi e il cliente a comprendere come apparirà il prodotto una volta realizzato, oltre a poter usare queste immagini per i propri cataloghi e per le attività di marketing
Creare animazioni avvincenti di prodotto sfruttando gli accoppiamenti, motori e videocamere. Questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere passo-passo le tecniche e gli strumenti presenti in SolidWorks per creare animazioni con scopo commerciale e tecnico.
Ben 3 casi studio per comprendere bene quando e come utilizzare le analisi 2D, un utile alleato del progettista per risolvere problemi complessi in pochi minuti e senza trascurare l’accuratezza di calcolo, tutto questo e molto altro viene approfondito in questa sessione tecnica
Grazie a questa sessione tecnica verrai a conoscenza delle domande da porti e apprenderai il corretto metodo per preparare i modelli CAD al calcolo FEM, applicati a un caso studio reale su cui verrà eseguita un’analisi di tipo statico per valutare il comportamento della struttura e degli organi di azionamento.
Molte volte impostare correttamente i parametri di importazione di un file, non solo fa risparmiare tempo in quanto non ci sono errori da riparare ma consente anche di lavorare bene sul file importato, in questa sessione tecnica scoprirai tutto su come importare, diagnosticare e riparare file importati IGES e STEP
Sono interessato all’equilibrio termico raggiunto dal prodotto o al tempo che impiega a portarsi a temperatura? Ancora, come valuto l’inerzia termica del mio prodotto? Troverai risposta a queste ed altre domande all’interno di questa sessione tecnica
Apprenderai tutto quello che devi sapere su come impostare un’analisi modale in Simulation e quali sono i risultati che ci mette a disposizione, utili sia per valutare le frequenze di risonanza che la rigidezza della struttura mediante le forme modali, il tutto con ben 5 casi studio
Quando si vuole velocizzare un’operazione ripetitiva in SolidWorks, come creare in automatico dei disegni, allora è il caso di sfruttare le Macro. In questa sessione tecnica imparerai a crearle da zero, cosi come a sfruttare quelle già disponibili gratuitamente
In questa sessione tecnica avrai modo di approfondire tutto ciò che riguarda la personalizzazione e gestione delle componenti di libreria Toolbox, come ad esempio avere una distinta materiali con le proprietà corrette o evitare di aprire un’assieme con parti di minuteria di dimensione sbagliata
Sono davvero molte le novità introdotte nelle ultime versioni di Simulation, come ad esempio i contatti e il connettore tirante, ma occorre conoscerli a fondo per sfruttare al meglio il software e velocizzare cosi le analisi FEM. Tutto questo e molto altro viene approfondito in questa sessione tecnica
Avrai modo di apprendere tutto quello di cui hai bisogno per poter sfruttare questa funzionalità, di fatto essenziale per chi progetta macchine automatiche, in quanto offre la possibilità di ragionare sul tempo ciclo e risulta molto veloce l’ottimizzazione dello stesso
Saper sfruttare le equazioni è fondamentale per ogni professionista che lavora con SolidWorks, in quanto non solo velocizzano la modifica dell’intero progetto, ma consentono di assegnare regole di progettazione chiare, aspetti che vengono ampiamente trattati proprio in questa sessione tecnica
Per un progettista di macchine è molto importante poter verificare il possibile ribaltamento data una posizione statica o addirittura simulare la manovra e tener conto anche delle inerzie di ciò che si sta movimentando, ed è proprio quello che verrà trattato in questa sessione tecnica
I vincoli sono la principale causa di errore nelle analisi FEM, in quanto spesso non vengono applicati con attenzione e tendono ad alterare la reale rigidezza del modello, aspetto che può essere superato grazie a una combinazione di vincoli che blocca i corretti gradi di libertà, aspetto centrale di questa sessione tecnica
Estrarre i solidi dal corpo di superficie importato, oppure assegnare velocemente i gradi di libertà all’assieme importato e posizionarlo correttamente, o ancora ricostruire l’albero delle funzioni del corpo importato, tutto questo e molto altro viene approfondito in questa sessione tecnica
In questa sessione tecnica imparerai il modo corretto di modellare una camma globoidale grazie all’utilizzo di Motion, che di fatto ci fornisce i profili di taglio su cui far lavorare l’intermittore e verificarne il reale funzionamento prima ancora di realizzare il prototipo
Tutto quello che ti occorre sapere per importare e convertire un file di scansione in modello solido o di superfici in SolidWorks, sia che si tratti di una nuvola di punti, oppure di un file mesh che presenta molti triangoli e la cui scansione non è di buona qualità
Poter stimare il costo di produzione di quello che si sta progettando in tempo reale e poter vedere come impattano sul costo determinate modifiche geometriche o di processo rispetto alla versione precedente, tutto questo e molto altro viene approfondito in questa sessione tecnica
La modellazione con elementi Beam non è difficile, ma occorre fare attenzione a come leggere e interpretare i risultati forniti, che di fatto sono di 3 tipologie e questa sessione tecnica ti consentirà di apprendere il modo corretto per valutarli e su cui basare le scelte progettuali
Sfruttare i blocchi 2D per velocizzare il dimensionamento, estrarre i valori di forza dai giunti del manipolatore e gestire opportunamente i contatti per valutare possibili impuntamenti, tutto quello che devi sapere su come approcciare la progettazione di un manipolatore sfruttando Motion.
In funzione del risultato che si vuole ottenere, qualitativo o quantitativo, delle dimensioni della carpenteria e dell’interesse nel valutare fenomeni locali, va scelto un tipo di elemento mesh rispetto ad altri, tutto questo e molto altro viene trattato in questa sessione tecnica
Essendo un evento altamente dinamico occorre identificare il tipo di analisi per rappresentarlo al meglio, definire opportunamente la taglia della mesh e saper interpretare criticamente i risultati forniti da Simulation, tutto questo e molto altro viene approfondito in questa sessione tecnica
Grazie a questa sessione tecnica apprenderai il modo corretto di eseguire analisi FEM di tipo non-lineare per determinare l’assetto geometrico che assumono i cavi di una catenaria, sotto l’azione di carichi locali e di temperatura.