5 Marzo 2021 in News

Le risposte alle domande più frequenti sulle certificazioni SolidWorks

A prescindere dal settore, sappiamo tutti quanto siano importanti attestati e certificazioni conseguiti, in quanto confermano le nostre conoscenze in tale ambito.

Chiaramente, la stessa cosa vale per le certificazioni SolidWorks. Possono essere utilizzate da noi per valutare le nostre conoscenze e competenze nell’uso del software, cosi come da titolari di azienda e responsabili assunzioni per accertarsi che chi stanno per assumere ha delle competenze certificate in questo strumento di progettazione.

Tendenzialmente ricevo sempre le stesse domande sulle certificazioni SolidWorks, pertanto, se anche te sei interessato, di seguito ti riporto le risposte alle domande più frequenti.

1) Quali sono attualmente le certificazioni a cui ho accesso e che posso conseguire come progettista per dimostrare le mie competenze su SolidWorks?

Ebbene, ad oggi un progettista può sostenere e conseguire sino a 17 certificazioni su SolidWorks. Da quelle di livello base (CSWA – Associate), passando per quelle di livello intermedio (CSWP – Professional), per poi arrivare a quelle avanzate (CSWE – Expert).

Qui trovi l’elenco di tutte le certificazioni, descritte nel dettaglio e con la possibilità di acquistarle:

2) Qual è la differenza tra CSWA e CSWP, quale mi consigli?

Tra le 2 certificazioni vi è una grande differenza sia a livello di riconoscimento che di difficoltà d’esame. Il CSWA rappresenta la certificazione di base, che di solito conseguono gli studenti e si basa principalmente su problemi di modellazione di parte e assieme. Mentre il CSWP, ovvero il grado Professional, requisito preferenziale per le aziende che cercano progettisti con abilità in SolidWorks, richiede competenze nella modellazione parametrica di parti, assiemi e gestione delle configurazioni.

Quindi, se non si è più uno studente e si vuole ottimizzare tempo e soldi, conviene puntare direttamente alla CSWP. Ma attenzione, non è banale l’esame (che si compone di 3 moduli), occorre studiare ed esercitarsi.

3) Come faccio ad accedere all’esame di certificazione o c’è un portale di riferimento?

Esiste un portale dedicato alle certificazioni SolidWorks, in cui è possibile avere accesso a tutte le informazioni in merito ed è qui che si crea l’account per gestire i propri certificati e i badge.

4) Quali sono gli step da compiere per sostenere l’esame di certificazione?

La SolidWorks ha realizzato un infografica molto efficace, in cui riporta gli 8 step da compiere per sostenere un esame di certificazione, che ti riporto qui di seguito e che trovi nel sito indicato alla domanda precedente.

5) Gli esami sono in Italiano?

Si, la quasi totalità degli esami a cui si ha accesso è disponibile in lingua Italiana.

6) C’è un modo per sostenere l’esame di certificazione in maniera gratuita?

Assolutamente si. Se l’azienda per cui lavori ha un piano di manutenzione licenze attivo con il rivenditore, significa che ha accesso anche a un certo numero di coupon (in funzione del numero di licenze che possiede) che forniscono l’attivazione gratuita dell’esame di certificazione.

Se si, occorre anzitutto creare un ID SolidWorks:

Successivamente, devi portarti nel Certification Center, loggarti e accedere alla voce “Subscription Offer”, cosi da selezionare l’esame di interesse per cui vorresti ricevere il coupon:

A questo punto non ti resta che seguire le indicazioni riportate nel quesito 4) per sostenere l’esame…gratuitamente!

Qui trovi maggiori informazioni su quanti esami puoi attivare all’anno e in funzione del numero di licenze.

7) Dove trovo del materiale per poter preparare l’esame di certificazione?

Sicuramente il mio corso online “SolidWorks – I fondamentali”, in quanto non solo ti prepara a sostenere la certificazione mediante i numerosi casi studio che vengono affrontati, ma ti fornisce il metodo di lavoro corretto e ufficiale per sfruttare SolidWorks nella modellazione di parti, assiemi e creazione di disegni.

Inoltre, il miglior materiale per esercitarsi ai quesiti d’esame, sono le guide della SDC Books:

8) In che modo viene svolto l’esame di certificazione ed è possibile prendere visione delle modalità?

L’esame viene svolto online, quindi lo puoi sostenere in azienda o in altro luogo, l’importante è avere installato SolidWorks sul proprio PC e disporre di una connessione a internet.

Devi sapere che sono disponibili 2 anteprime d’esame completamente gratuite, quindi il mio consiglio è quello di creare il proprio account sul Certification Center, accedere al software d’esame (TesterPro Client) e sostenere le prove gratuite.

9) Come faccio a verificare se un progettista ha conseguito davvero questa o quella certificazione?

Nel Certification Center vi è una pagina dedicata in cui è possibile prendere visione degli utenti certificati a livello mondiale.

Mi auguro che queste domande/risposte ti abbiamo fornito indicazioni chiare in merito alle certificazioni…e ora hai tutte le informazioni che ti occorrono per far parte degli utenti SolidWorks certificati!

===

 Se trovi utili queste informazioni, commenta e condividi! Grazie