Simulation
Fatica

Con questo corso avrai piena padronanza nell’eseguire analisi a fatica con Simulation e nella lettura dei risultati forniti, trattando l’analisi a fatica con carico costante, ad ampiezza variabile e derivato da studi dinamici, mettendoti al corrente anche sulle limitazioni presenti in questo tipo di calcolo

5

Moduli

57

Video Lezioni

4:00 h

Durata

Intermedio

Livello

400+

Iscritti

  • Quale metodo di calcolo viene usato per la fatica e che tipo di elementi si possono impiegare?
  • Qual è la sequenza corretta nell’esecuzione del calcolo a fatica?
  • Come creare e gestire le curve di fatica?

Queste sono soltanto alcune delle domande a cui troverai risposta seguendo questo corso!

Il corso ti consentirà di apprendere anzitutto il tipo di fatica che è possibile calcolare in Simulation e quali sono i requisiti di cui tener conto affinché si possano ottenere risultati accurati. Successivamente verranno affrontati numerosi casi studio in cui si terrà conto della presenza di connettori bullone, la mesh di tipo Shell, carichi ad ampiezza variabile, cosi come il calcolo di fatica basato su azione dinamica.  In ogni lezione, non mancherà l’approfondimento sulla parte di post-processing, non tanto su come e quali risultati è possibile plottare, ma come giudicarli criticamente e valutarne la bontà.

 

A chi si rivolge e quali sono i pre-requisiti per la partecipazione al corso?

Il corso si rivolge a tutti i progettisti e ingegneri che hanno la necessità di eseguire il calcolo a fatica per la verifica e validazione di quanto progettato. L’unico requisito richiesto è la conoscenza base di Simulation nel calcolo statico, di parti e assiemi o aver seguito il corso “Simulation – I fondamentali“.

 

Questo corso fa per te se:

  • Vuoi apprendere il corretto flusso di lavoro per eseguire analisi a fatica in Simulation.
  • Vuoi acquisire gli aspetti fondamentali (impostazioni, curve di fatica, input di sollecitazione) e i limiti di cui tener conto quando si calcola la fatica in Simulation.
  • Ti sei formato da autodidatta e vuoi confrontare il tuo metodo di lavoro con quello proposto in questo corso.

Sfrutta al massimo SolidWorks!

  • Modulo 1
    Introduzione al calcolo a fatica

    Verrà proposto un ripasso sul fenomeno della fatica, ma soprattutto comprenderai il metodo di calcolo e gli eventi che possono essere considerati in Simulation per lo studio della fatica. Successivamente si affronterà l’impostazione passo-passo dello studio di fatica su una componente.

  • Modulo 2
    Fatica su assiemi con connettori

    Apprenderai come impostare uno studio di fatica su un assieme composto di varie parti e materiali, in cui sono presenti anche dei connettori. Il calcolo della vita delle componenti di interesse presenti nell’assieme verrà effettuato tenendo conto di un carico statico e di uno termico che agiscono contemporaneamente. Inoltre, in questa lezione verrà fatto un approfondimento sulle impostazioni di calcolo della fatica.

  • Modulo 3
    Fatica su corpi con mesh Shell

    Verrà presa in esame una componente che verrà trattata con mesh Shell, su cui prima verrà impostata l’analisi statica e successivamente quella di fatica, mettendo in evidenza le differenti opzioni. Successivamente verranno confrontati i risultati di fatica ottenuti con mesh Shell con quelli ottenuti con mesh solida.

  • Modulo 4
    Fatica con carico ad ampiezza variabile

    In questo modulo apprenderai come eseguire un’analisi a fatica quando il carico non è costante nel tempo, ma variabile. Quindi, acquisirai il metodo di conteggio Rainflow e come impostarlo nell’analisi di fatica, per poi visualizzare i risultati specifici, tra cui gli istogrammi 3D.

  • Modulo 5
    Fatica basata su studi dinamici

    Si viene introdotti al calcolo della fatica basato su studi dinamici. Nello specifico si eseguirà prima uno studio dinamico di tipo armonico su una componente di un alternatore, per poi impostare lo studio di fatica basato sull’evento armonico. Verranno fatti anche degli approfondimenti sull’approccio numerico e di calcolo della fatica basata su eventi dinamici.

Scarica il programma completo del corso in formato PDF

Il Docente

Umberto Fioretti

Umberto Fioretti, fondatore e CEO di FORMAME, è un punto di riferimento italiano per la progettazione e simulazione con il software SolidWorks.

Un percorso davvero completo, il suo, per circa 10 anni si è occupato di sviluppare progetti in SolidWorks per decine e decine di PMI Italiane, durante i quali ha investito molto nella sua formazione, e solo successivamente ha intrapreso la carriera di formatore e consulente SolidWorks. Percorso che lo ha portato non solo a scrivere i primi libri in italiano su SolidWorks, ma ad estendere le competenze acquisite (attraverso tutte le certificazioni ottenute negli anni, come ad esempio il riconoscimento di ELITE dalla SolidWorks), a tenere numerosi webinar, corsi in presenza e consulenze one-to-one o aziendali, attraverso cui ha aiutato migliaia di tecnici a utilizzare SolidWorks come veri professionisti.

Da qui nasce il progetto di FORMAME, un’azienda focalizzata sulla formazione e consulenza, con corsi interamente online e sessioni tecniche che permette a chiunque di crescere e certificarsi con SolidWorks, qualunque sia il livello di partenza.

Acquista ora il Corso

Simulation – Fatica

Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".

Prezzo: 395 + iva

Questo corso è coperto da garanzia "soddisfatto o rimborsato".

Domande Frequenti

Lo Staff di FORMAME ha aiutato centinaia di persone interessate al mondo di SolidWorks. Ecco le loro domande più frequenti: probabilmente c'è anche quella a cui cerchi risposta.

I modelli CAD delle lezioni e quelli delle esercitazioni che verranno condivisi, saranno basati sulla versione SolidWorks 2018, cosi da poterli aprire anche con versioni precedenti alla 2020.

Ogni singola lezione ha un campo in cui postare commenti, a cui il docente provvederà a rispondere.

Si, ogni lezione è stata registrata in Full HD (1920×1080). Le dimensioni delle icone e le operazioni di zoom eseguite rendono il contenuto fruibile anche con schermi da 6″.

Si, al completamento del corso ti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione con codice identificativo!

Non hai trovato quello che cercavi?

Testimonianze

Alcuni tuoi colleghi hanno raccontato la loro esperienza per aiutare anche te.

Ecco le ultime recensioni scritte sui diversi portali (Facebook, Portale E-Learning, Google, Linkedin) di FORMAME. Se non sei ancora convinto clicca su Vedi tutte le testimonianze e scopri perché ci hanno scelto.

Corsi Online

Come gli altri corsi, anche questo affronta molteplici casi considerandone anche alcuni particolari che si possono incontrare nelle analisi progettuali, casi non di semplice soluzione se non si conosce il “trick” (ad esempio l’analisi a fatica considerando anche i carichi permanenti).

Enrico Celot

Ingegnere libero professionista

Corsi Online

Ennesimo corso super interessante, ben strutturato, ben organizzato e come al solito chiarissimo.

Grazie ancora Umberto!

Filippo Giuliano

Project Engineer e Project Management

Corsi Online

Sono molto soddisfatto della chiarezza espositiva del corso e dei “trucchetti del mestiere” che Umberto trasmette. Nella mia carriera universitaria, i concetti fondamentali sulla fatica sono serviti spesso, ma le slide a compendio di questo corso e gli esercizi proposti, riescono a sintetizzare lezioni universitarie intere in modo chiarissimo. Vedere inoltre come applicare tali concetti su SolidWorks è stato veramente interessante.

I casi studio non sono affatto banali e rispecchiano la quotidianità di un progettista. Ringrazio vivamente Umberto e la FormaMe per l’opportunità.

Giovanni Lorusso

Studente di ingegneria meccanica

Non hai trovato quello che cercavi?
Entra in contatto con il team FORMAME